Marcello Di Tomaso nasce a Mortegliano (UD) nel 1942. E' pittore della Nuova Figurazione. Nei primi lavori di gioventù si muove secondo la tradizione del Naturalismo friulano, che aveva la matrice in un Informale rivisitato figurativamente. Nel 1961 inizia ad esporre le sue opere nelle mostre e nei concorsi d'arte, ottenendo numerosi premi.
Ha anche lavorato come designer nell'universo dell'Arte pubblicitaria e, per l'originalità delle sue creazioni, ha ottenuto numerosi premi nazionali e internazionali nei concorsi di grafica; tra questi va ricordato, nel 1969, il primo premio nazionale per un manifesto per i Giochi della Gioventù indetto dal C.O.N.I. di Roma con lo slogan "Liberazione dello spirito".
Nel suo percorso artistico, l'evoluzione del linguaggio pittorico lo ha poi indirizzato verso la ricerca sulla Nuova Figurazione, che partendo dall'Informale classico si propone, nella pittura contemporanea, come innovatrice nel rovesciamento pittorico di una tecnica strutturalistica dove mitologìa, simbolismo e motivi esistenziali si accomunano e si fondono nella accentuazione coloristica che diventa essa stessa spazio e rito estetico.
Marcello di Tomaso ha al suo attivo numerose esposizioni: mostre personali e collettive in Italia e all'estero. Le sue opere si trovano in collezioni private, in Enti pubblici e nei Musei.