Codognotto Renzo

Biografia

Renzo Codognotto nasce nel 1938 a Cesarolo di San Michele al Tagliamento, dove sin da ragazzo manifesta, i suoi primi interessi artistici assecondati dalla famiglia. Si iscrive quindi alla scuola d’arte musiva di Spilimbergo dove inizia ad esprimere le proprie energie creative ed il suo vivo interesse per l’arte e le diverse tecniche. Nel 1956 si diploma e inizia a dipingere i primi soggetti con attenzione particolare ai temi naturalistici ed al paesaggio della pianura friulana. Nel frattempo affina la sua conoscenza dei Maestri del ‘900, ben sapendo però che negli anni difficili del dopoguerra la pittura non sarebbe stata sufficiente a fornirgli una minima sicurezza economica. Così si sposta in Italia e all’estero, in Germania, per lavoro ma sempre cercando di mantenere vivo l’interesse per l’arte; rientrando poi a Milano dove continuerà, sia pur saltuariamente, la sua attività di pittore. Ma è alla fine degli anni sessanta che Codognotto si stabilisce a Codroipo (UD) dove avverrà la svolta definitiva e si concretizzerà la sua scelta di dedicarsi completamente alla pittura. Inizia a frequentare il Centro Friulano Arti Plastiche e avvia poi un’intensa collaborazione con la Galleria del Ventaglio di Udine.
Codognotto subisce il fascino delle città d'arte italiane fra cui Venezia, Firenze e Roma, ma è l'incontro con Parigi che rappresenta per lui una fonte di emozioni artistiche incontenibili, ma anche un utile confronto con gli aspetti cosmopoliti dell'arte moderna e contemporanea che nella Ville Lumiere hanno trovato la culla ideale.
Nella pittura di Codognotto il vero protagonista è sempre il colore, steso con delicate tonalità di ocre, gialli e tenui grigi ed azzurri sensibili alle sfumature dell'animo dell'artista che via via predilige dipingere le spiagge e le conchiglie dell’Adriatico, le intime atmosfere dei luoghi sacri, le figure di ingenue ragazze, le bagnanti, le vedute veneziane, come le piazze ed i viali parigini. Negli anni novanta Codognotto prosegue e perfeziona pure un’intensa ed appagante attività incisoria.
Sue importanti mostre si sono tenute anche alla Galleria San Vidal e alla Galleria Sant’Angelo di Venezia, alla Galleria del Ponte Rosso ed al Ridotto del Teatro San Babila a Milano, alla Galleria Il Torchio di Roma, alla Galleria La Piazzetta di Udine. Numerose poi le esposizioni personali in diverse altre località del Friuli Venezia Giulia e del Triveneto che proseguono con costanza e grande impegno.